Lavorare come istruttore fitness nei villaggi turistici

Da una vacanza al mare ci si aspetta tanto, tanto relax… E cosa c’è di più rilassante che prendersi cura del proprio benessere psicofisico? Fare attività fisica è il modo migliore per sentirsi bene con il proprio corpo, e non solo: i benefici sono anche mentali, in quanto il fitness allevia lo stress e allontana le preoccupazioni della vita quotidiana! Per questo motivo, nei villaggi turistici non può mancare l’istruttore fitness (e nei resort più grandi, anche più di uno). Gli ospiti cercano occasioni per allenarsi e stare bene, vogliono trascorrere il loro tempo in vacanza facendo attività nuove e sfidanti: l’istruttore fitness è in villaggio per soddisfare la loro voglia di benessere!

Per lavorare come istruttore fitness nei villaggi è indispensabile avere tanta passione per il mondo del fitness e conoscerne le diverse discipline. Le più richieste in villaggio sono: acquagym (da praticare in piscina o al mare) yoga, pilates, zumba, GAG e attività affini che prevedano l’unione di movimento e musica. Oltre a saper praticare queste discipline, è necessario che l’istruttore fitness abbia un buon approccio all’insegnamento e sia predisposto a lavorare con il pubblico. Ti rispecchi in questo profilo?

Diventare istruttore fitness in villaggio non solo ti permetterà di fare il lavoro che ami, ma anche di viaggiare, scoprire nuove realtà lavorative e splendide località turistiche, in Italia e all’estero.

Lavorare come istruttore fitness nei villaggi turistici

Se ami il mondo del fitness ma temi di non avere abbastanza esperienza per candidarti come istruttore fitness, devi sapere che Art Swiss punta molto sulla formazione dei propri animatori e organizza periodicamente Academy di settore. Non temere, in questo percorso non sarai mai solo! Candidati sul nostro sito e inizia questa avventura straordinaria, fatta di passione, impegno e tanto divertimento!

Lavorare come animatore turistico miniclub nei villaggi turistici

Sia durante la stagione estiva che in quella invernale, che ci si trovi in alta montagna o sulla spiaggia di qualche isola greca, l’animatore miniclub è davvero un ruolo chiave per l’animazione nei villaggi. La maggior parte dei resort infatti prevede uno spazio, più o meno grande, dedicato al divertimento dei bambini (e anche alla tranquillità dei genitori, che possono affidare i propri figli a personale qualificato!).

Se sei una persona creativa, responsabile e ami stare con i bambini, l’animatore miniclub è proprio il ruolo che fa al caso tuo. Lavorare come animatore miniclub infatti è un’esperienza che riempie le giornate di allegria e vivacità: in compagnia del tuo team e dei piccoli ospiti della struttura, sarai il primo a divertirti, imparare e scoprire qualcosa di nuovo, su di te e sugli altri.

Alcuni scelgono di diventare animatore miniclub solo per qualche stagione: in questo caso l’animazione è l’occasione per approcciarsi alle prime esperienze lavorative, talvolta anche coerenti con il proprio percorso di studi. Se ad esempio sei uno studente universitario e vuoi diventare educatore, un’opportunità lavorativa come questa ti permetterà di lavorare con i bambini, oltretutto in splendidi resort e località turistiche da sogno.

Lavorare come animatore turistico miniclub nei villaggi turistici

Per altri, invece, l’animazione diventa una vera e propria professione continuativa. Dopo diverse stagioni, infatti, l’animatore miniclub potrà ricoprire il ruolo di responsabile e occuparsi dell’organizzazione dello spazio miniclub, del team e delle attività ludiche.

Sei pronto per iniziare questa fantastica avventura con noi? Fare il lavoro che ami, in splendide location e in compagnia di ragazzi come te, non è un’utopia, ma una realtà chiamata animazione miniclub!

L’istruttore di tennis nei villaggi turistici

Trascorrere una vacanza in villaggio non significa solo dedicarsi al proprio relax. I giorni in villeggiatura diventano una buona occasione per iniziare a praticare uno sport nuovo, migliorare le proprie capacità, muoversi e restare in forma.

Tra gli sport più amati in villaggio, c’è sicuramente lui: il tennis. Divertente, avvincente e, per fortuna, prevede il giusto distanziamento per essere continuato a giocare nell’estate 2020 in tutta sicurezza.

L’ISTRUTTORE DI TENNIS: CARATTERISTICHE PRINCIPALI RICHIESTE 

In villaggio, il maestro di tennis si occupa di organizzare tornei, coinvolgere gli ospiti e impartire lezioni private a chi lo richiede. Requisiti essenziali sono sicuramente una buona pratica del tennis e la conoscenza delle regole di gioco. Inoltre, è importantissima senza ombra di dubbio la propensione all’insegnamento. All’istruttore di tennis infatti non è richiesto di sbalordire il pubblico con la sua tecnica impeccabile, ma di essere il punto di riferimento di adulti e ragazzi che vogliono imparare qualcosa di nuovo, affinare i propri movimenti e trascorrere qualche momento di sport e divertimento.

E’ necessario conoscere le lingue straniere? Se la struttura è all’estero o accoglie ospiti straniere, sarà sicuramente utile. In ogni caso, sarà sempre preferibile avere una conoscenza base o intermedia dell’inglese, per affrontare ogni eventualità!

L’istruttore di tennis nei villaggi turistici

LA RELAZIONE AL CENTRO

Buona tecnica e ottime capacità di insegnamento non bastano. ArtSwiss, durante il processo di selezione, valuta anche diverse soft skills, tra cui le capacità comunicative, problem solving, attitudine positiva ed empatia. Quello che l’ospite porterà a casa, terminata la sua vacanza, saranno le risate, i momenti di spensieratezza e di gioco, la rete di relazioni che avrà costruito con gli animatori, il personale di sede e gli altri villeggianti. L’istruttore di tennis è parte di un’esperienza unica, attesa e desiderata. Il suo sorriso e la sua gentilezza sapranno rendere una vacanza ancora più bella!

Quali sono le competenze che deve avere un animatore turistico?

Se non vedi l’ora di fare esperienza in splendidi resort in giro per il mondo, coltivare le tue passioni e divertirti insieme alla tua equipe… Potresti essere la persona motivata ed entusiasta che stiamo cercando! Vuoi sapere quali sono le competenze giuste per lavorare come animatore turistico?

In realtà, molto dipende dal ruolo che vuoi ricoprire in villaggio. L’addetto mini club, l’istruttore vela, l’addetto ai tornei e il responsabile animazione, per citarne alcuni, hanno competenze, predisposizioni e compiti molto diversi. Inoltre, accanto alle figure più conosciute, alcune strutture turistiche richiedono ruoli particolari per rispondere a esigenze molto specifiche (potremo perciò trovare maghi, addetti ai social media e videomaker, escursionisti ecc.). Durante gli appuntamenti di selezione, avrai la possibilità di farti conoscere, raccontare chi sei e mostrare le tue abilità, i tuoi gusti e le caratteristiche che ti rendono unico… Così i selezionatori capiranno in quale villaggio potrai esprimere la tua personalità e la tua voglia di metterti in gioco!

Quali sono le competenze che deve avere un animatore turistico?

Ricordati inoltre che non si smette mai di imparare: per questo Art Swiss investe sulla formazione dei suoi animatori organizzando Academy di settore: così, arrivare preparati e carichi all’imminente stagione diventa davvero un gioco da ragazzi!

Infine, il campo da gioco si rivela sempre la migliore scuola. In villaggio, soprattutto se è la tua prima stagione, non avere paura di sbagliare, fare domande, provare e riprovare! Le competenze che maturerai in villaggio ti accompagneranno per sempre, qualunque cosa farai nel futuro!

Perché fare l’animatore turistico?

L’idea di lavorare come animatore turistico ti incuriosisce, ma non sei ancora convinto? Tanti come te sono stati affascinati dal mondo dell’animazione, hanno iniziato un’esperienza di questo tipo un po’ per gioco e un po’ per curiosità… E ora non vogliono più smettere! Ora proviamo a spiegarti il perchè!

Vedere posti inesplorati, scoprire nuove culture, lavorare in località turistiche paradisiache… Che ti porti nella vicina e amatissima Sardegna, o alle lontane e sospirate Maldive (ma le mete sono davvero tantissime), l’animazione ti dà l’imperdibile opportunità di viaggiare!

Questa è una delle principali motivazioni che spinge i nostri ragazzi a candidarsi e lavorare con noi. Sarai tu il prossimo a partire?

Ogni persona che incontri può regalarti qualcosa di speciale… E durante la tua stagione da animatore, incontrerai davvero tante persone che lasceranno un segno importante dentro di te! Che siano ospiti o membri della tua equipe, con alcuni di loro intreccerai amicizie indelebili, destinate a rimanere per sempre nella tua vita!

Durante la tua stagione da animatore, avrai l’opportunità di coltivare le tue passioni, imparare tanto dagli animatori con più esperienza, metterti in gioco e mostrare a tutti la parte migliore di te. L’animazione può insegnarti molto, che ti verrà utile in qualunque circostanza di vita. E se pensi di non essere all’altezza o ti senti un po’ timido… Beh, durante questa esperienza potrai imparare anche a vincere qualche tua paura!

Non sappiamo se l’animazione diventerà la tua professione della vita o sarà un’esperienza lavorativa estiva. Quello che sappiamo è che in stagione con noi ti divertirai un mondo! Provare per credere…

Perché fare l’animatore turistico?

Per questi e tanti altri motivi, dovresti diventare animatore turistico!

A che età si può fare l’animatore turistico?

Da che età è possibile lavorare come animatore nei villaggi? C’è un limite massimo di età? Sono molti gli aspiranti animatori che si pongono queste domande al momento della candidatura. Proviamo perciò a fare chiarezza sulla questione.

Esiste un’età minima per lavorare con noi, ovvero 18 anni. Se sei minorenne, puoi partecipare comunque ai nostri incontri di selezione e formazione (colloqui, Art Selection e Academy). Per partire in stagione e iniziare il tuo percorso lavorativo vero e proprio, però, la maggiore età è requisito obbligatorio.

Non esiste invece un’età massima entro cui è possibile candidarsi. Tutto dipende da diversi fattori: ruolo, responsabilità, esperienze pregresse in villaggio e in altri contesti lavorativi.

A che età si può fare l’animatore turistico?

Se non hai mai fatto animazione e vuoi candidarti per fare la tua prima stagione come animatore di contatto, miniclub ecc., devi sapere che i ritmi saranno frenetici e le energie necessarie saranno parecchie! Per questo solitamente i candidati alla prima esperienza non superano i 35 anni.

Se invece hai oltre 35/40 anni e hai già diverse esperienze alle spalle, probabilmente ti stai candidando per un ruolo tecnico e di responsabilità (capo equipe, responsabile miniclub ecc). In questo caso, hai scelto di fare dell’animazione la tua professione… E in Art Swiss potrai trovare le giuste opportunità lavorative!

Prima esperienza da animatore turistico

Che sia l’unica esperienza in villaggio o l’inizio di una lunga e brillante carriera in animazione, una cosa è certa: la prima esperienza da animatore turistico non si scorda mai!

Rimangono per sempre impresse nella mente le prime sensazioni in villaggio, forti e talvolta contrastanti: ci si può sentire spaesati, pieni di emozioni e adrenalina, forse anche un po’ titubanti. Indossata la divisa, quello che fino a quel momento era solo un progetto, diventa realtà: la prima esperienza da animatore turistico ha inizio!

Nelle settimane precedenti alla partenza vera e propria, per i futuri animatori non sono mancati appuntamenti dedicati alla loro preparazione. Durante le Art selection e le Academy, inoltre, si sono intrecciati legami sinceri con altri ragazzi e si sono vissuti momenti di divertimento che hanno creato ancora più aspettativa!

Prima esperienza da animatore turistico

Ma quando arriva il primo giorno in villaggio (il primo vero giorno da animatore!), una domanda sembra frullare nella testa di tutti: “L’animazione sarà la scelta giusta?”. Solo mettendosi in gioco, si scoprirà che non esisteva scelta migliore!

Terminata la prima esperienza da animatore, si torna a casa con un bagaglio pieno di esperienze, emozioni e gratitudine. Stanchi e soddisfatti, si contano già i giorni per ripartire!

L’animatore turistico nella stagione invernale in montagna

Quando pensiamo all’animazione turistica e, più nel dettaglio, al lavoro di animatore, è molto facile immaginare ragazzi in bermuda, maglietta o in costume da bagno, immersi in location paradisiache in piena estate. Ma terminata la stagione estiva, potrebbe essere già ora di preparare una nuova valigia e dire sì a una nuova partenza, altrettanto entusiasmante e piena di sorprese! Direzione: le mete turistiche di montagna!

Molti animatori non provano inizialmente grande entusiasmo verso la montagna. Freddo, vestiti pesanti e giornate corte fanno ricordare l’estate con un velo di nostalgia. Eppure, le nostre equipe si ritrovano a scoprire, con grande piacere, un ambiente raccolto e familiare, illuminato e riscaldato dalle luci di Natale… Un mondo di magia, circondato da paesaggi fiabeschi, dove non mancano momenti di puro divertimento e allegria sincera! Anche i grandi estimatori delle mete lontane all’estero troveranno negli hotel di montagna una splendida occasione per mettersi in gioco in una maniera che non avevano mai pensato finora!

L’animatore turistico nella stagione invernale in montagna

Durante l’inverno, la montagna rappresenta un’interessante opportunità professionale per tanti professionisti, soprattutto per istruttori sportivi e animatori miniclub che vogliono lavorare in maniera continuativa. Infatti, lo sport e l’intrattenimento per i più piccoli sono i grandi protagonisti della stagione sulla neve!

Ti abbiamo incuriosito? Ti piacerebbe vivere una fantastica esperienza di animazione in una prestigiosa località di montagna?

Come si diventa animatore turistico?

Sono tanti i ragazzi incuriositi dal mondo dell’animazione turistica: un settore che permette di viaggiare, raggiungere splendide location turistiche, coltivare le proprie passioni e farle diventare il proprio lavoro. Ma come si diventa animatore turistico? Qual è l’iter da seguire?

Prima di tutto, è necessario ricordare alcuni requisiti. Per lavorare come animatore è necessario aver compiuto almeno 18 anni, avere voglia di viaggiare, mettersi in gioco, imparare dagli altri… E insieme agli altri! Ogni ruolo (istruttore fitness o sportivo, animatore mini club, insegnante di tennis ecc) avrà poi caratteristiche specifiche, ma maggiore età, entusiasmo e senso di responsabilità sono requisiti comuni e imprescindibili per ogni figura!

Per diventare animatore turistico Art Swiss e trascorrere una stagione indimenticabile in prestigiosi resort facendo ciò che ami, dovrai candidarti sul nostro sito e inserire qualche dato su di te. Come primo step, ti verrà chiesto di inserire nome e cognome, i tuoi recapiti (indispensabili se vuoi essere ricontattato!), da dove vieni e quando sei nato. Successivamente, ti consigliamo di inserire più dati utili su di te: che ruolo ti piacerebbe ricoprire, se hai avuto altre esperienze lavorative ecc. I dati saranno accessibili al nostro ufficio Risorse Umane, che si metterà in contatto con te per invitarti a un colloquio conoscitivo.

Per lavorare come animatore, è necessario partecipare a uno dei nostri colloqui, in presenza, telefonico o video. I nostri recruiter ti forniranno maggiori dettagli quando si metteranno in contatto con te: approfitta della loro chiamata per fare domande e chiarire tutti gli eventuali dubbi! Al termine del colloquio, potresti essere invitato a un appuntamento di selezione, formazione e conoscenza reciproca: si tratta dell’Art Selection. Soprattutto durante il periodo che va da novembre ad aprile, Art Swiss organizza diverse Art Selection in tutta Italia: i nostri recruiter ti inviteranno a quella più vicina a dove abiti!

E ora che sei stato selezionato, sei pronto per partire? Quasi!

Come si diventa animatore turistico?

A seconda del ruolo che andrai a ricoprire, delle tue competenze ed esperienze, potresti essere invitato a partecipare a una nostra Academy di settore, per stare insieme al nostro staff e prepararti al meglio alla stagione che stai per iniziare!

Ah, ci stavamo dimenticando di dirti una cosa molto importante: ai nostri incontri di selezione e formazione ci si diverte, e anche molto!

Che ne dici, ora sei pronto? Ora è davvero il momento di partire e vivere un’esperienza indimenticabile!

Lavorare come bagnino nei villaggi turistici

Hai il brevetto di salvamento? Ti piace viaggiare? Non hai paura di metterti in gioco e sei alla ricerca di un impiego estivo? Se ti rispecchi in questo profilo, dovresti sapere che tra le figure professionali ricercate da Art Swiss, c’è anche quella dell’assistente bagnanti.

Responsabile della sicurezza dei bagnanti in mare o in piscina, il bagnino nei villaggi turistici ha la possibilità di esercitare il suo lavoro in resort prestigiosi (dove avrà vitto e alloggio) e località turistiche famose e pittoresche. E’ parte in un’equipe giovane e affiatata ed entra quotidianamente in contatto con ospiti da ogni parte del mondo per rendere la loro vacanza ancora più bella: per questo, il lavoro è ancora più gratificante!

Lavorare come bagnino nei villaggi turistici

Requisito indispensabile per candidarsi come assistente bagnanti nei villaggi turistici è possedere il brevetto di salvamento… Ma certamente non è l’unico requisito! Predisposizioni alle relazioni con il pubblico, professionalità ed entusiasmo sono altrettanto importanti per partire con noi e fare il lavoro che ami, con una squadra speciale al tuo fianco, in una location da sogno!

ArtSwiss è in piena salute. O meglio, ArtGroup. Cambia il modo di identificarsi – ma non filosofia – l’azienda attiva nel mercato dei servizi turistici d’intrattenimento.

La maggior flessibilità imposta dal periodo pandemico ha infatti spinto ad adottare anche una nomenclatura ‘no brand’, onde meglio esprimere la capacità di collaborare trasversalmente con ogni tipo di villaggio, resort o struttura turistica.

Gli impegni
“Con la graduale riapertura delle destinazioni di medio-lungo raggio – spiega Luca Corsini (nella foto), fondatore di Art Swiss Group – torniamo a lavorare con tutti i nostri partner storici, dopo aver rafforzato le attività sul prodotto Mare Italia e, da quest’anno, anche montagna. Lo facciamo senza aver accusato gravi conseguenze sul piano finanziario, dal momento che la formula da noi adottata ci ha permesso di reggere l’urto del Covid senza intaccare gli equilibri societari”.

Benché alcuni ex animatori e artisti si siano reinventati in altre attività, il ripristino e il desiderio di una ‘normalità’ turistica sta ora riavvicinando anche quanti hanno già avuto esperienze di lavoro nel gruppo: la società ha scelto di farne i nuovi formatori per il tour di selezione che, sino al prossimo aprile, verrà proposto nelle città italiane in vista di un 2022 con ritorno al 100% del fatturato Italia, all’80% di quello sul medio-lungo raggio e, soprattutto, con una forza lavoro di mille500 figure.

Mentre i recruiter Art Group sono al lavoro per selezionare gli animatori turistici che partiranno la prossima estate, molti dei nostri ragazzi (comprese alcune new entry da recenti Art Selection!) sono già in missione in importanti resort, o pronti a partire per un’emozionante stagione invernale!

Le destinazioni? Scopriamole insieme!

LE PIU’ IMPORTANTI METE DI MONTAGNA IN ITALIA

Per molti non c’è Natale senza nevemontagna e una bella sciata! 

In alcune delle più importanti località di montagna, i nostri animatori sono al lavoro principalmente sulle piste da sci e nelle aree ludiche dedicate al mini club. Un esempio: il Fantaski, il parco divertimenti sulla neve al Passo del Tonale, pensato per l’intrattenimento dei più piccoli!

LE DESTINAZIONI ALL’ESTERO

C’è chi invece non può fare a meno del mare e del caldo, nemmeno in pieno inverno!

Se qualche mese fa le destinazioni più lontane erano ancora off-limits, oggi possiamo tornare a vivere mete da sogno come Maldive e Santo Domingo, senza dimenticare le più vicine ma altrettanto favolose Egitto e Fuerteventura.

E prossimamente… Siamo pronti a ripartire e raggiungere altre splendide località turistiche, magari proprio insieme te!

CANDIDATI ORA! Partecipa alle prossime selezioni e lavora con noi!

Maggiori informazioni: info@artswiss.org

Un evento esclusivo organizzato da Fisiocrem con Art Group, Padel Club Tolcinasco, Padel TV e Por Tres Padel: #eldiadelpadel ha visto sfidarsi importanti ospiti con i numeri 1 del WPT:  Juan Lebrón e Ale Galán.

Il torneo si è svolto durante la giornata 29 ottobre a Tolcinasco (MI), intervellato da un light lunch, e terminato con l’esibizione di Lebrón e Galánospiti speciali e protagonisti dell’evento. In serata, premiazioni e cena in musica.

Riviviamo insieme il torneo e il music dinner con alcuni tra gli scatti più significativi.

Nel weekend del 13 e 14 Marzo ha avuto luogo la prima tappa del Circuito Nazionale di Tornei Open Michelin Celebrity Padel Tour, di cui Art Swiss è partner ufficiale. Il primo dei 9 appuntamenti all’insegna di sport, divertimento e beneficenza, si è svolto presso il GetFit Village a Milano, in Via Pinerolo 76.

A seguire, l’evento benefico Vip Am ha visto la partecipazione di personaggi d’eccezione nel mondo dello sport e dello spettacolo, che si sono sfidati per una causa benefica (Charity Stars) per la Fondazione LAUREUS, a favore dello Sport dei Bambini bisognosi.

Erano presenti: Luca Marchegiani, Mark Iuliano, Billy Costacurta, Beppe Bergomi, Claudio Galli, Stefano Eranio, Mino Taveri, Antonio Cabrini, Maurizio Ganz, Claudio Chiappucci, Nicola Amoruso, Riccardo Ferri, Beppe Baresi, Gennaro Di Napoli, Stefano De Grandis, Arseni Lenas Tabares.

A portarsi a casa la vittoria è stata la coppia formata da Nicola Amoruso e il presidente Art Swiss Luca Corsini, che proprio nella giornata del 15 Marzo festeggiava anche il suo compleanno (nella foto sono insieme agli altri finalisti, Gennaro di Napoli e Diego Coppola).

Prossima tappa: 27-28 Marzo presso lo Sporting Club 3 Beach Town a Basiglio (MI).

In un’epoca di incertezza causata dalla pandemia, per le agenzie che operano nel turismo diventa ancora più importante pianificare una strategia vincente, riorganizzare il lavoro in maniera capillare e rafforzare la propria squadra di professionisti. Sono questi gli ingredienti indispensabili per fare la differenza nelle partite più difficili!

Lo sa bene Art Swiss Group, che da più di 30 anni svolge un ruolo da protagonista nel settore dell’intrattenimento turistico e ad oggi è al lavoro con il suo numeroso e affiatato team per selezionare e formare circa 1150 professionisti per la stagione estiva 2021.

Per fornire personale sempre più qualificato e soddisfare appieno le richieste dei suoi clienti, la presenza di Art Swiss sarà sempre più capillare all’interno del territorio (tramite distaccamenti, appuntamenti di selezione e academy di settore). Inoltre, l’arrivo nella squadra Recruitment di quattro importanti new entry, con lunga esperienza presso un importante tour operator, testimonia la volontà dell’azienda di investire e crescere.

La Serie A dell’animazione riorganizza il suo gioco e acquista nuovi importanti titolari: Andrea Moretti, Monica Scerra, Luca Balestrino e Giacomo Schiera.

La squadra Art Swiss è pronta a scendere in campo per vincere insieme le prossime sfide!

Il 26 novembre 2020 si è svolto l’annuale appuntamento Art Swiss for Veraclub Summer Awards, che vede la proclamazione della migliore equipe dell’estate. Un momento di festa che i nostri animatori conoscono bene e che quest’anno ha avuto luogo non in presenza ma in diretta social.

L’attesissima premiazione ha raggiunto e coinvolto tantissimi spettatori pronti a fare il tifo per le loro equipe preferite a suon di like e commenti. Qualche problema di audio non ha scoraggiato nessuno: tutti aspettavano con ansia di conoscere l’equipe vincitrice.

Fabrizio Aparo e Gabriele Carrera, rispettivamente direttore generale e direttore operativo della divisione Veraclub in Art Swiss Group, hanno presentato tutte le equipe in gara e intervistato i diversi responsabili animazione. In collegamento, anche il direttore generale Veratour divisione villaggi Veraclub Daniele Pompili, che ha regalato parole piene di soddisfazione per l’estate 2020 mare Italia, Grecia e Spagna, e una ventata di ottimismo e novità per la prossima stagione.

L’estate 2020 è stata una grande sfida a cui tutti hanno risposto con grinta ed entusiasmo, nessuno escluso: per questo motivo è stato deciso di PREMIARE, PER LA PRIMA VOLTA, TUTTE LE EQUIPE ART SWISS FOR VERACLUB.

Complimenti ancora a tutti i ragazzi e…

Ci vediamo presto in villaggionoi siamo più carichi che mai!!

Una stagione particolare.. Ma ricca di emozioni e soddisfazioni!

L’estate 2020 Veraclub ha visto le nostre equipe lavorare sodo, divertirsi insieme e intrattenere gli ospiti in villaggio rispettando le norme anti-covid per la sicurezza di tutti.

Il reparto Art Swiss for Veraclub ha perciò deciso di premiare la sua migliore equipe.

Quale sarà l’equipe vincitrice? Presentiamo tutti i team in gara.

_____

VERACLUB SUNEVA

Team formato da: Rosario Nevola (responsabile equipe), Alessio Chiovaro (responsabile sport), Massimiliano Battisti (TSL), Marco Revello (piano bar), Flavio Zampini (add. golf), Asia Giansanti (animatrice fitness), Filippo Millin (addetto vela), Mauro Lama (addetto windsurf), Federica D’Ettorre (responsabile miniclub), Lara Chiapparo (animatrice miniclub), Emma Bertinelli (animatrice miniclub), Vittoria Missio (animatrice miniclub), Manfredi Castorina (animatore junior club), Erica Epis (animatore junior club), Lorena Rossi (animatrice miniclub)

Perché potrebbe essere l’equipe vincenteperché ha dimostrato di essere un gruppo UNITISSIMO dotato di passepartout per ogni tipo di situazione.

Il successo è solo la cima di un percorso in salita, fatto di studio, lavoro e determinazione.

Chi arriva a ottenere un premio, un riconoscimento o un traguardo viene spesso etichettato semplicemente come “fortunato”. Ma quanto potrebbe incidere (e durare!) la fortuna, se non fosse accompagnata da impegno costante, formazione e sacrifici?

CREDERCI, STUDIARE, LAVORARE SODO 

Credere e investire nel proprio talento significa dedicarsi completamente al proprio obiettivo, non fermarsi davanti a un fallimento, cadere e rialzarsi più forti di prima. Comporta studiare molto. Avere un talento e tenerlo così com’è non basta: bisogna coltivarlo con cultura ed esperienza. Le difficoltà certamente esistono, ma non significa che non si possano superare.

ANIMAZIONE E TALENTO: IL PERCORSO DI DIEGO FORMOSO

Per chi ha come obiettivo quello di lavorare nel mondo dello spettacolo, l’animazione può essere un’ottima palestra, nonché un trampolino di lancio per farsi conoscere, fare esperienza e mettersi alla prova.

Tanti sono i personaggi noti dello spettacolo, i comici, i ballerini e i cantanti che hanno fatto della loro grande passione il proprio lavoro partendo proprio dai villaggi turistici.

Quella di Diego Formoso (account instagram: _._dieguito), giovanissimo e promettente artista e cantautore pop, è una storia che parte proprio dai villaggi turistici Veraclub, dove ha potuto mettersi in gioco, conoscere il mondo e farsi conoscere, confrontandosi con persone e culture diverse. Il lavoro di animatore richiede creatività, impegno, empatia e tanta passione: tutte doti che Diego ha dimostrato come animatore turistico Art Swiss e continua a mettere nero su bianco nelle sue canzoni. Siamo sicuri che la sua determinazione lo porterà lontano.. E sentiremo presto parlare dei suoi progetti!

OGNI SOGNO VALE LA PENA 

Come Diego, tantissimi ragazzi di talento hanno iniziato in villaggio a muovere i primi passi per raggiungere i propri obiettivi professionali. L’animazione è molto più di un lavoro estivo: è esperienza sul campo, è conoscenza di sè e degli altri, è un’esplosione di vita che dimostra quanto valga la pena credere nei propri sogni.

Che ne dici, ti va di far sbocciare il tuo talento con Art Swiss?

La Fiera TTG di Rimini rappresenta in Italia la più importante occasione di incontro per i protagonisti del mondo del turismo.

Come ogni anno, all’evento non potevamo mancare noi, Art Swiss Group, in quanto azienda leader nel settore animazione turistica e intrattenimento. Dopo una stagione estiva di lavoro nelle località mare Italia (e non solo), in occasione della fiera TTG, abbiamo infatti organizzato una cena esclusiva per i nostri collaboratori presenti a Rimini.

La nostra presenza non è passata inosservata neanche in fiera: su TTG Today del 14 ottobre 2020 è presente infatti uno spazio pubblicitario Art Swiss in cui abbiamo voluto comunicare l’evento serale a Villa Embassy e annunciare l’inizio della nostra campagna recruiting 2020/2021. I colloqui per animatori con esperienza e prima stagione sono già iniziati!

Inoltre, il presidente di Art Swiss Luca Corsini è stato intervistato e ha chiarito il suo punto di vista riguardo il futuro dell’animazione. La sua intervista è presente nel numero TTG Italia del 16 ottobre. Potete leggerla QUI.

Ti immaginiamo così: giovane, con tanti pensieri in testa e tanti sogni nel cuore. Ragazzo o ragazza che tu sia, sei abituato a guardare la vita degli altri sui social, ti chiedi a volte quanta realtà ci sia lì dentro, e ti piace pensare che la vita sia più bella senza filtri. Durante l’anno vivi di scuola, università e/o qualche lavoretto, coltivi le tue passioni nel tuo tempo libero e non hai paura di metterti in gioco e uscire dalla tua comfort zone.

Potrebbe sembrare la descrizione di un ragazzo ordinario.. Invece ti sbagli. Non esistono ragazzi ordinari! In ognuno di noi c’è un talento, qualcosa di unico che ci rende inimitabili: energia da vendere, predisposizione allo sport, buon ritmo, simpatia e risata contagiosa ecc.

Se non credi di avere una passione che ti fa battere il cuore, un talento unico.. Probabilmente è solo perché non lo hai ancora scoperto!

TI VA DI SCOPRIRE QUANTO VALI E DIVENTARE ANIMATORE TURISTICO ART SWISS?

Ecco perché iniziare questa nuova avventura:

Inoltre:

Vuoi iniziare questo percorso magico con noi e dare voce al tuo talento?

Registrati alla nostra web app: l’ufficio Risorse Umane Art Swiss ti contatterà per invitarti ai prossimi appuntamenti di selezione!